Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Centro di ricerca interuniversitario "Culture di Genere"
a) promuovere, sviluppare e coordinare programmi di ricerca relativi al tema in oggetto e le loro applicazioni;
b) favorire lo scambio di informazioni tra ricercatori, anche nel quadro di collaborazioni con altri Istituti o Dipartimenti universitari, organismi di ricerca nazionali e internazionali, unità operative di ricerca costituite presso Enti pubblici e privati italiani e stranieri, nonché stimolare iniziative interdisciplinari di
collaborazione;
c) offrire adeguato supporto alla didattica in materia;
d) promuovere il dibattito e le relative pubblicazioni scientifiche, e dare impulso, nel rispetto delle norme d'Ateneo sede del Centro, a iniziative editoriali nelle aree di ricerca indicate;
e) collaborare con enti pubblici e privati non aderenti al Centro, sulla base di apposite convenzioni e/o mediante iniziative di divulgazione, giornate di studio, seminari;
f) prestare particolare attenzione agli aspetti del trasferimento di conoscenze, metodologie e risultati ad altri attori sociali (agenzie pubblicitarie, media, imprese di produzione di beni e servizi) che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Centro, mediante corsi di formazione, seminari, convegni.
Altre info: Vai al portale di ateneo