Atti di concessione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 27 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari

1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.


Nota:
Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 26 commi 2, 3, 4

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.

3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.


Nota:
In questa pagina sono pubblicati gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, oscurando i dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati, come previsto dall'art. 26, c. 4, del d.lgs. n. 33/2013.
 
A favore degli studenti

Per l'assegnazione dei benefici a favore degli studenti si rinvia alle apposite pagine dedicate alle specifiche misure, nelle quali sono rinvenibili anche gli uffici responsabili del procedimento:

  1. Borse di studio - Diritto allo Studio (A tutela della Privacy, le graduatorie non sono pubblicate e gli studenti interessati accedono al controllo delle stesse direttamente tramite lo Sportello On Line)
  2. Contribuzione studentesca, con lo storico documentale del regolamento in materia di contribuzione studentesca 
  3. Beneficiari dei contributi ex l. 178/2020, art. 1, commi 526 e 527 (ed ex l. 197/2022, art. 1, comma 580)  -  Rimborso canone di locazione  - I file sono relativi agli anni di erogazione del contributo (non assegnato nell'anno 22/23)
  4. Collaborazioni studentesche (150 ore) (il dato è pubblicato in corrispondenza di ogni bando)
  5. Tutorato (il dato è pubblicato in corrispondenza di ogni bando)
  6. Esperienze internazionali - Bando ERASMUS
  7. Bando Associazioni studentesche 2024/2025  - Bandi Associazioni studentesche ante 2024
  8. Dottorati di ricerca
  9. Crediti di Merito (Incentivi agli studenti per merito indipendentemente dalla fascia di reddito)
Benefici Welfare a favore del personale dipendente
 
Si riportano di seguito i benefici welfare concessi dall'Ateneo a favore del personale tecnico amministrativo. Gli stessi sono gestiti dal Settore Welfare e Sport.
 
1) Convenzioni trasporti - abbonamenti ATM
 
La convenzione con ATM (Azienda Trasporti Milanesi) offre la possibilità di acquistare, per i dipendenti dell'Università, un abbonamento annuale con tariffa agevolata per gli spostamenti sulla rete urbana e interurbana di Milano e per gli spostamenti nell'hinterland.
L'abbonamento consente di utilizzare i mezzi ATM della rete urbana e/o interurbana di superficie, la rete metropolitana, le tratte urbane di Trenord e Trenitalia e le autolinee private del sistema SITAM
Gli abbonamenti - precaricati su una tessera di durata quadriennale - sono nominativi, hanno una durata di 12 mesi dalla data di inizio validità e consentono un numero illimitato di viaggi nell'area scelta, 7 giorni su 7. 
Tutte le informazioni sugli abbonamenti sono disponibili sulla pagina abbonamenti del sito di ATM
Può richiedere l'abbonamento tutto il personale che intrattiene con l'Ateneo un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato (Docenti, Ricercatori, Dirigenti, Tecnici-Amministrativi, Tecnologi e Lettori ed Esperti linguistici) e che, al momento della sottoscrizione della richiesta, siano già in servizio. 
In caso di anticipata risoluzione e/o cessazione del rapporto di lavoro del dipendente per qualsivoglia causa, l'abbonamento può essere utilizzato sino alla scadenza della validità dello stesso. Gli abbonamenti vengono acquistati dall'Ateneo per conto del personale.
Il costo viene, poi, recuperato con 12 rate mensili addebitate in busta paga, a decorrere dal mese di inizio di validità dell'abbonamento.
 
  1. Nell’anno 2020, il contributo complessivo è stato pari a € 36.115,84 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2020
  2. Nell’anno 2021, il contributo complessivo è stato pari a € 39.133,88 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2021
  3. Nell'anno 2022, il contributo complessivo è stato pari a € 42.696,40 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2022
  4. Nell'anno 2023, il contributo complessivo è stato pari a € 46.463,18 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2023
  5. Nell'anno 2024, il contributo complessivo è stato pari a € 54.168,72 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2024
2) Convenzioni trasporti - abbonamenti TreNord
 
L’Università degli Studi di Milano Bicocca ha stipulato con TreNord S.r.l. una convenzione al fine di incentivare l’utilizzo del treno per la mobilità casa-lavoro, nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto Ministeriale 27 marzo 1998 e ss.mm.ii., in tema di “mobilità sostenibile nelle aree urbane” emanato dal Ministro dell’Ambiente di concerto con i Ministri dei Lavori Pubblici, della Sanità e dei Trasporti e della Navigazione.
Oggetto della convenzione è la vendita, rilascio/gestione delle relative tessere e consegna degli abbonamenti annuali ai dipendenti/collaboratori dell’Università Bicocca a tariffa unica regionale.
Grazie al contributo economico dell’Università Bicocca, questi abbonamenti vengono offerti ai dipendenti/collaboratori a prezzi vantaggiosi, infatti Unimib copre l’importo dell’abbonamento annuale per il 30% del prezzo a listino e l’importo a carico del dipendente/collaboratore viene trattenuto in busta paga dividendolo in dodici mensilità.
Può fare richiesta di abbonamento annuale tutto il personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato la cui durata copra, però, la durata dell'abbonamento.​
Possono fare richiesta, inoltre, gli assegnisti di ricerca con contratto la cui scadenza coincida o sia successiva all'ultimo giorno di validità dell'abbonamento e che, al momento della sottoscrizione della richiesta, siano già in servizio. Data la natura del contratto estremamente variabile e con scadenze ravvicinate non è possibile la rateizzazione mensile, quindi l'importo relativo all'abbonamento annuale a carico dell'assegnista avverrà in quattro/sei rate, in base alla durata del contratto.

  1. Nell’anno 2020, il contributo complessivo è stato pari a € 18.138,80 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2020
  2. Nell’anno 2021, il contributo complessivo è stato pari a € 16.945,10 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2021
  3. Nell'anno 2022, il contributo complessivo è stato pari a € 20.488,90 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2022
  4. Nell'anno 2023, il contributo complessivo è stato pari a € 23.682,50 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2023
  5. Nell'anno 2024, il contributo complessivo è stato pari a € 25.589,20 - Dati richiesti dall'art. 27, c. 1 D.Lgs. 33/2013 - 2024
 
      E' previsto un contributo annuale a carico dell'Ateneo per il rimborso di spese di vario genere.
  1. Nell'anno 2020, il contributo complessivo è stato pari a € 10.546,20 
  2. Nell'anno 2021, il contributo complessivo è stato pari a € 10.765,18 
  3. Nell'anno 2022, il contributo complessivo è stato pari a € 10.000,00
  4. Nell'anno 2023, il contributo complessivo è stato pari a € 10.000,00
  5. Nell'anno 2024, il contributo complessivo è stato pari a € 10.000,00
      E' previsto un contributo annuale a carico dell'Ateneo per il rimborso di spese di vario genere.
  • Nell'anno 2020, il contributo complessivo è stato pari a € 13.154,40 
  • Nell'anno 2021, il contributo complessivo è stato pari a € 7.892,50
  • Nell'anno 2022, il contributo complessivo è stato pari a € 0
  • Nell'anno 2023, il contributo complessivo è stato pari a € 0
  • Nell'anno 2024, il contributo complessivo è stato pari a € 0
5) Piattaforma Welfare PTA

L’Ateneo ha affidato nel 2021, tramite Gara, ad Eudaimon SPA, la produzione ed erogazione di una piattaforma welfare di servizi on line per rimborsi, voucher e buoni acquisto a favore di tutto il Personale Tecnico Amministrativo.

1. Per l’anno 2021, attraverso la piattaforma, è stato assegnato a ciascun PTA un plafond pari ad euro 516,00, per un totale di € 435.706,00. 

2. Nel 2022 è stato assegnato a ciascun PTA un plafond pari ad 600,00 per un totale di € 494.562,00.

3. Nel 2023 è stato assegnato a ciascun PTA un plafond pari ad € 258,00, per un totale di € 218.526,00.

4. Nel 2024 è stato assegnato a ciascun PTA un plafond pari ad € 500,00, per un totale di € 446.900,00.

6) Polizza Sanitaria Integrativa a favore del Personale Tecnico Amministrativo stipulata, tramite gara, con Unisalute per gli anni 2018-2020, con Intesa San Paolo RBM S.P.A. per gli anni 2021-2023 e con Mutua Mba per il triennio 2024-2027. Prevede un piano sanitario a favore di tutto il personale Tecnico Amministrativo.
  1. Nell’anno 2020, il contributo complessivo è stato pari a € 220.127,79
  2. Nell’anno 2021, il contributo complessivo è stato pari a € 185.060,20
  3. Nell'anno 2022, il contributo complessivo è stato pari a € 190.352,40
  4. Nell'anno 2023, il contributo complessivo è stato pari a € 186.316,20
  5. Nell'anno 2024, il contributo complessivo è stato pari a € 207.222,70

7) Finanziamento delle attività dell'associazione ACS
    Sovvenzione per le attività culturali, sportive, sociali a favore del personale dell'Ateneo gestite direttamente dall’amministrazione e organizzate dall'ACS Bicocca (Cral dell'Ateneo):

  1. Nell’anno 2020 Euro 180.000,00
  2. Nell’anno 2021 Euro 180.000,00
  3. Nell’anno 2022 Euro 180.000,00
  4. Nell'anno 2023 Euro 180.000,00
  5. Nell'anno 2024 Euro 179.591,00
 
Sussidi a favore del personale tecnico amministrativo in servizio

Nota: sussidi gestiti dal Settore Welfare e Sport:

Anno 2024 II semestre:

  1. Sussidi II semestre 2024 - D.D. n. 155/2025 Protocollo n. 0077731 del 07.02.2025
  2. Sussidi II semestre 2024 - Tabella riepilogativa
  3. Sussidi II semestre 2024 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013

Anno 2024 I semestre:

  1. Sussidi I semestre 2024 - D.D. n. 647/2024 Protocollo n. 0317777 del 16.07.2024
  2. Sussidi I semestre 2024 - Tabella riepilogativa
  3. Sussidi I semestre 2024 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013

Anno 2023 II semestre:

  1. Sussidi II semestre 2023 - D.D. n. 127/2024 Protocollo n. 84753 del 14.02.2024
  2. Sussidi II semestre 2023 - Tabella riepilogativa
  3. Sussidi II semestre 2023 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013

Nota: sussidi gestiti dal Settore Personale Tecnico Amministrativo:

Anno 2023 I semestre:

  1. Sussidi I semestre 2023 - D.D. n. 1009/2023 del 25/07/2023
  2. Sussidi I semestre 2023 - rettifica
  3. Sussidi I semestre 2023 - Tabella riepilogativa
  4. Sussidi I semestre 2023 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013

Anno 2022 II semestre:

Anno 2022 I semestre:

Nota: con Decreto Rep. n. 4361/2022 Prot. n. 92446 del 15.09.2022 l’Art. 2 del Decreto Rep. n. 4342/2022 Prot. n. 86335 del 09.09.2022 (v. sotto) è modificato come di seguito “La spesa complessiva di € 34.162,94 graverà sul bilancio universitario, sul conto CA.C.01.02.03.12 Sussidi al personale, progetto 2019-CONT-0258 – SUSSIDI AL PERSONALE TA”.

  1. Sussidi I semestre 2022 Sessione Straordinaria - D.D. n. 4604/22 del 12.07.2022
  2. Sussidi I semestre 2022 - D.D. n. 4342/22 del 09.09.2022
  3. Decreto sussidi I semestre 2022-Rettifica
  4. Sussidi I semestre 2022 - Tabella riepilogativa
  5. Sussidi I semestre 2022 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013

Anno 2021 II semestre: 

  1. Sussidi II semestre 2021 - D.D. n. 15297/22 del 22.02.2022
  2. Sussidi II semestre 2021 - Integrazione
  3. Sussidi II semestre 2021 - D.D. n. 12858/22 del 14.02.2022
  4. Sussidi II semestre 2021 - Tabella riepilogativa
  5. Sussidi II semestre 2021 - Dati richiesti dall’articolo 27 c. 1, d.lgs. 33/2013
 

I contributi relativi alle Associazioni studentesche sono esposti sotto la voce contributi "A favore degli studenti".

Ricerca in archivio

Nessuna informazione da visualizzare. Se provieni da una ricerca, riprova con altri parametri.