Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA DENOMINATO "MODELLI INTEGRATI DI STUDIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE E LA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO

Struttura organizzativa di appartenenza: Universita' di Milano Bicocca
L'attività del Centro sarà sviluppata secondo i criteri dell'interdisciplinarietà e della creazione di sinergie e avrà, quale principale finalità scientifica, lo sviluppo di approcci, che, su rigorose basi metodologiche e tecnico-scientifiche, portino alla promozione, sostegno e diffusione di studi e di ricerche volti al miglioramento dell'interazione tra l'uomo, la sua attività lavorativa ed il suo ambiente di vita, con particolare riferimento al territorio in cui le Università aderenti operano. Il Centro intende, in particolare, proporsi come organismo scientifico di riferimento e punto d'incontro per istituzioni, operatori e ricercatori, su base nazionale ed internazionale, che, a vario titolo ed a vari livelli di responsabilità istituzionale, hanno interesse ad approfondire, attraverso una ricerca integrata e multidisciplinare, temi di ricerca di base ed applicata, che abbiano lo scopo fondamentale di contribuire all'avanzamento delle
conoscenze riguardanti la corretta valutazione, stima e gestione dei rischi fisico, chimico, biologico, ergonomico e psicosociale per la popolazione generale e lavorativa.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti