Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SETTORE RETE DATI E TELECOMUNICAZIONI

Responsabile: FERRARESSO PIERO
Struttura organizzativa di appartenenza: AREA SISTEMI INFORMATIVI
Il settore č responsabile dell'infrastruttura di rete metropolitana e geografica di Ateneo in ogni sua componente attiva e passiva delle quali č anche responsabile della progettazione:

? Backbone di rete di Ateneo: 20 router carrier class a elevate prestazioni;
? Distribuzione: oltre 600 LAN switch per un totale di 18.000 porte attive;
? Data Center distribuito su tre sedi geografiche;
? Wireless: oltre 1000 Access Point e tre cluster di concentrazione (per oltre 30.000 accessi quotidiani con contemporaneitā oltre i 10.000)
? Dorsali di backbone: 8.500 m di cavidotti - 500 km fibre ottiche (smf e mmf);
? Dorsali di edificio: 3.500 m di cavidotti - 125 km fibre ottiche (smf e mmf);
? Cablaggio orizzontale in rame: 1.000 km cavi FTP (cat. 5, 5e, 6) per un totale di 28.000 punti rete;
? Rete VoIP: oltre 3.500 terminali attivi in rete e infrastruttura attiva per i collegamenti PSTN.

Č responsabile delle attivitā di ricerca e sviluppo tecnologico dell'infrastruttura di cui garantisce il funzionamento e la disponibilitā.

Dal settore dipendono le politiche di ingegnerizzazione del traffico di rete, le politiche di sicurezza e i servizi infrastrutturali offerti dei quali provvede al monitoraggio dal punto di vista della continuitā operativa.

Tramite le proprie unitā funzionali garantisce la disponibilitā e l'erogazione di tutti i servizi di connettivitā, wired e wireless, dei servizi di fonia, fissa e mobile, e di accesso al sistema di data center distribuito di Ateneo.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Strutture organizzative in quest'area

Contatti