Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SETTORE VALORIZZAZIONE PER LA RICERCA

Struttura organizzativa di appartenenza: AREA DELLA RICERCA E TERZA MISSIONE
Il Settore č il punto di riferimento strategico, operativo e procedurale dell'Universitā per la valorizzazione della ricerca e per i diritti di proprietā intellettuale. Si occupa della gestione e del trasferimento dei diritti di proprietā intellettuale basati sui risultati delle attivitā svolte nell'Ateneo da parte dei gruppi di ricerca e dei singoli ricercatori.
Al fine di massimizzare l'impatto e le ricadute anche territoriali degli investimenti in ricerca e sviluppo il Settore supporta e gestisce la creazione di nuove imprese innovative, la creazione di strutture di collegamento con l'industria e attivitā di Trasferimento Tecnologico direttamente con le imprese tramite appositi accordi. Gestisce rapporti con partner pubblici e privati, con l'obiettivo di favorire le collaborazioni di ricerca, scambi di informazioni e risorse, commesse di ricerca, commesse di expertise. Il Settore si occupa delle attivitā relative alla partecipazione dell'Universitā a forme associative e dei Centri di Ricerca universitari/interuniversitari.
Principali attivitā:
- Diritti di proprietā intellettuale (diritto d'autore e proprietā industriale), tutele industriali tra le quali brevetti e marchi
- Spin-off
- Accordi di Knowledge Transfer
- Forme associative quali consorzi, societā consortili, associazioni, fondazioni e centri di ricerca
- Accordi di segretezza (NDA) e MTA
- Istruttoria e gestione Commissione Ricerca del Consiglio di Amministrazione, Commissione Brevetti e Commissione Spin-Off
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Telefono: 0264486293