Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE "PEDIATRIC GLOBAL MEDICINE"

Il Centro si propone le seguenti finalità:
1) supporto all'offerta di percorsi formativi di alta specializzazione dedicati a studenti e professionisti in ambito sanitario internazionale
attraverso programmi di mobilità in entrata e uscita, in particolare rivolti ai paesi a basso e medio reddito pro-capite (LMICs);
2) contribuire alla formazione di figure professionali che abbiano una competenza specifica nella cooperazione sanitaria internazionale;
3) migliorare lo stato di salute e l'accesso alle cure della popolazione pediatrica secondo il principio dell'equità e la capacità diagnostico terapeutica in ambito emato-oncologico attraverso un approccio di condivisione di conoscenze, metodologia e competenze organizzative;
4) ridurre l'isolamento scientifico dei LMICs attraverso l'applicazione della medicina basata sull'evidenza, la partecipazione a congressi internazionali e la scrittura di articoli scientifici;
5) favorire lo sviluppo sostenibile di progetti secondo la metodologia della capacity building, processo attraverso il quale le organizzazioni e le
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti