Supporto rimborso missioni
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Nota:
Il servizio di supporto al rimborso delle missioni fornisce assistenza per la compilazione della richiesta preventiva e la predisposizione della documentazione necessaria al successivo calcolo e quindi rimborso delle spese sostenute per un'attività svolta nell'interesse istituzionale dell'Ateneo, sia sul territorio nazionale che all'estero, secondo quanto stabilito dal rispettivo Regolamento.
Personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo dell'Ateneo. Assegnisti di ricerca, Dottorandi e Specializzandi
Le richieste di rimborso missioni sono gestite tramite l'applicativo U-web Missioni, accessibile via intranet.
Per il supporto relativo a tali richieste è possibile rivolgersi di persona dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 11.00, all'ufficio competente, con sede presso l’Edificio U6, 4° piano, stanza 4218.
A seconda del Dipartimento, dell’Area o del Centro di afferenza è possibile contattare l’ufficio anche ai seguenti indirizzi email:
- letizia.romeo@unimib.it per Dipartimenti di Scienza dei Materiali e di Fisica, per i Centri CRISP e Marhe;
- filippo.lamattina@unimib.it per i Dipartimenti di Biotecnologie e Bioscienze, di Psicologia, di Informatica, sistemistica e comunicazione;
- laura.tarunti@unimib.it per i Dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze economiche-aziendali e diritto per l'Economia, di Statistica e metodi quantitativi, per le Aree del Personale, della Ricerca, della Comunicazione, della Formazione;
- debora.asuni@unimib.it per i Dipartimenti di Economia metodi quantitativi e strategia d'impresa, di Sociologia, di Scienze dell'ambiente e del territorio;
- alessia.resta@unimib.it per i Dipartimenti di Medicina e Chirurgia, di Matematica e applicazioni, di Scienze umane per la formazione.
Responsabile: Roberto Quatrini Capo Settore); Letizia Romeo (Capo Ufficio)
Ulteriori contatti sono indicati alla pagina della Struttura.
Indicatore: M01 Multicanalità
Dimensione: Accessibilità
Formula: N. canali attivi
Target: 2 (sportello e email)
Confronto: Serie storica
Indicatore: M02 Aggiornamento informazioni
Dimensione: Trasparenza
Formula: N. giorni lavorativi per pubblicazione di aggiornamenti sulla intranet
Target: 15 a partire dall’approvazione
Confronto: Serie storica
Indicatore: M03 Tempo rimborso missioni
Dimensione: Efficacia
Formula: N. giorni dall'approvazione della documentazione da parte dell'Ufficio Missioni
Target: 30
Confronto: Vincolo normativo
Indicatore: M04 Adeguatezza della richiesta di rimborso
Dimensione: Efficacia
Formula: % voci di spesa rimborsate, entro i limiti di spesa, dopo il supporto fornito dall'Ufficio Missioni rilevate a campione
Target: >=80%
Confronto: Serie storica
Indicatore: M01 Multicanalità
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio dell’ufficio
Risultati: pagina Servizi per il personale
Azioni correttive: Tempestivo ripristino della funzionalità del canale
Indicatore: M02 Aggiornamento delle informazioni
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio dell’ufficio
Risultati: pagina Servizi per il personale
Azioni correttive: Revisione del processo di produzione
Indicatore: M03 Tempi di rimborso
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio dell’ufficio
Risultati: pagina Servizi per il personale
Azioni correttive: Revisione del processo di rimborso
Indicatore: M04 Adeguatezza della richiesta di rimborso
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio dell’ufficio
Risultati: pagina Servizi per il personale
Azioni correttive: Formazione specifica degli addetti e degli utenti
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.
Il grado di soddisfazione degli utenti è monitorato tramite l’indagine annuale Good Pratice sulla soddisfazione per i servizi amministrativi.
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi per il personale.