Biblioteca: formazione utenti
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Nota:
Descrizione
La Biblioteca cura la formazione degli utenti organizzando corsi sull’uso delle risorse per la ricerca bibliografica e mettendo a disposizione tutorial ed esercizi sulla piattaforma Biblio E-learning. Inoltre, su richiesta dei docenti organizza seminari e corsi disciplinari specifici sia in presenza che in e-learning o in modalità blended.
Per gli utenti che hanno partecipato ai seminari o che hanno utilizzato i tutorial per l’autoformazione disponibili su Biblio E-Learning ma necessitano di un ulteriore approfondimento è attivo il servizio di reference, che consente di ricevere un supporto personalizzato nell’attività di ricerca bibliografica.
Destinatari
Utenti istituzionali (studenti, docenti, dipendenti dell’Ateneo)
Utenti convenzionati (se previsto dalla convenzione)
Utenti esterni (cittadini, studenti delle scuole superiori)
Modalità di erogazione
Le modalità di erogazione del servizio sono dettagliate alla specifica pagina del sito della Biblioteca.
Per informazioni sul servizio è possibile utilizzare l’email biblioteca@unimib.it o il forum disponibile sulla piattaforma Biblio E-learning.
Ruoli e responsabilità
Capo Settore Servizi al Pubblico e Attività amministrative di Area: Federica De Toffol, federica.detoffol@unimib.it
Specialist e-learning: Stefania Fraschetta, stefania.fraschetta@unimib.it
Standard di qualità
Indicatore: SB03/1 - Valore medio soddisfazione degli utenti che partecipano alle attività di formazione
Dimensione: Efficacia
Formula: Totale valutazioni/n. rispondenti
Target: >=4 su 6
Confronto: Valore 2022 (ultimo disponibile): 4,78/6
Processo di monitoraggio e aggiornamento
Dimensione: SB03/1 - Valore medio soddisfazione degli utenti che partecipano alle attività di formazione
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Questionari di valutazione somministrati ai partecipanti ai corsi
Risultati: pagina Servizi bibliotecari e archivistici
Azioni correttive: Analisi dei risultati dei questionari di gradimento per l’individuazione delle eventuali criticità e l’adozione delle necessarie azioni correttive.
Gestione dei reclami
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Coinvolgimento degli utenti
Somministrazione di un questionario per rilevare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai corsi proposti. I risultati sono pubblicati alla pagina del sito della Biblioteca.
Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti
Il grado di soddisfazione dei partecipanti alle diverse attività formative è monitorato tramite l'apposito questionario somministrato al termine di ciascun corso.
Modalità di comunicazione
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi bibliotecari e archivistici.