Biblioteca digitale

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 32

Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati

1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.

2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).


Nota:

Descrizione

Il servizio consente di accedere a una collezione costantemente aggiornata di risorse elettroniche (e-book, periodici elettronici, banche dati) e ai servizi a essa connessi. Sono inoltre previste l’assistenza e la consulenza agli utenti, secondo differenti modalità (via e-mail, in presenza, al telefono), per un efficace uso delle risorse e dei servizi disponibili.

Il servizio comprende la predisposizione di una idonea infrastruttura tecnologica, sia hardware che software che, compatibilmente con le licenze d'uso, consenta l’accesso alle risorse elettroniche dalle postazioni informatiche presenti nelle sedi della Biblioteca, da tutta la rete di Ateneo e da qualsiasi computer attraverso il sistema di autenticazione istituzionale.

Destinatari

Utenti istituzionali (studenti, docenti, dipendenti dell’Ateneo).

Iscritti all’Associazione BicoccAlumni.

Utenti esterni (dalle postazioni informatizzate a disposizione presso le sedi della Biblioteca).

Modalità di erogazione

Tutte le risorse e i servizi sono accessibili ai destinatari attraverso il sito web 24 ore al giorno per 7 giorni della settimana, fatte salve le interruzioni richieste da manutenzioni periodiche. In ogni caso le modalità e le condizioni particolari di utilizzo di ciascuna risorsa sono disciplinate dalla relativa licenza d’uso sottoscritte dalla Biblioteca.

Gli utenti esterni possono accedere alle risorse esclusivamente dalle postazioni della Biblioteca, nell’ambito del servizio di consultazione e nei limiti delle licenze d’uso delle singole risorse.

Le risorse disponibili e le modalità di accesso sono dettagliate nella sezione Risorse del sito della Biblioteca.

Per informazioni sul servizio è possibile utilizzare l’email biblioteca@unimib.it o il service desk di Ateneo.

Ruoli e responsabilità

Capo Settore Sviluppo delle Collezioni: Silvia Arena, silvia.arena@unimib.it

Capo Ufficio Gestione Risorse Elettroniche: Roberta Bassettiroberta.bassetti@unimib.it

Specialist Biblioteca Digitale: Francesca Vergafrancesca.verga@unimib.it

Standard di qualità

IndicatoreSB04/1 – N. di download per utente
Dimensione: Efficacia
Formula: N. di download / utenti potenziali
Target: >40
Confronto: Valore 2022 (ultimo disponibile): 66,29

Processo di monitoraggio e aggiornamento

DimensioneSB04/1 – N. di download per utente
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Statistiche della Biblioteca
Risultati: pagina Servizi bibliotecari e archivistici
Azioni correttive: Azioni di comunicazione per la promozione dell'uso delle collezioni in formato elettronico.

Gestione dei reclami

Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.

Coinvolgimento degli utenti

Somministrazione periodica di questionari per rilevare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi bibliotecari. I risultati sono pubblicati alla pagina del sito della Biblioteca.

Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti

Il grado di soddisfazione degli utenti è monitorato tramite l’indagine annuale Good Practice sulla soddisfazione per i Servizi Amministrativi, rivolta agli studenti iscritti ai corsi di laurea (distinti in iscritti al primo anno o ad anni successivi), al personale docente e ricercatore (inclusi i dottorandi e gli assegnisti), al personale tecnico amministrativo.

Modalità di comunicazione

I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi bibliotecari e archivistici.